La parte noiosa (perché c’è sempre) sta nel denocciolare le ciliegie, che sono tante… ma poi tutto è in discesa. La torta risulterà fresca e leggera, ideale per fare “la non solita” colazione.
COSA TI SERVE
(Per uno stampo da 20 cm di diametro)
- ciliegie 450 g
- farina 00 150 g
- fecola di patate 90 g
- uova medie 3
- zucchero semolato 150 g
- 100g burro morbido 100 g
- lievito in polvere (una bustina) 16 g
COME SI FA
… per prima cosa denocciolate le ciliegie con un coltellino, dividendole in due parti e togliendo il nocciolo. Mettetele da parte. Inserite nel mixer il burro morbido e lo zucchero e fate lavorare fino ad ottenere una crema. Non spegnete il mixer e aggiungete una ad una le uova fino a che non saranno incorporate. Setacciate le polveri: farina, fecola, lievito e unitele al composto formatosi precedentemente. Aiutandovi con una spatola amalgamate bene gli ingredienti e quando otterrete una crema di media consistenza, ne liquida ne troppo solida, avrete fatto tutti i passaggi per bene. Ora siete pronti per imburrare e infarinare una tortiera del diametro di 20 cm, versate un primo strato di composto ed aiutandovi con un cucchiaio disponetelo in modo uniforme sul fondo, poi posizionate uno strato di ciliegie con la parte tagliata verso il basso. Frullate una manciata di ciliegie e versate il tutto su quelle posizionate prima in modo da creare uno strato più saporito all’interno. Coprite con il restante impasto le ciliegie disponendolo in modo uniforme. Adagiate le ciliegie rimaste sull’impasto come fatto in precedenza. Cuocete la torta in forno ventilato a 200°C per 30 minuti nella posizione più bassa e per altri 25/30 minuti nel ripiano centrale del forno. A cottura ultimata sfornate e aspettate che si raffreddi.