torta di mele – no glutine no lattosio

Evoluzione di quello che eravamo. Oggi siamo più completi e se i tempi cambiano, i dolci “della nonna” si rifanno come ieri. Anche se modernamente attenti alle intolleranze, tutti possono comunque scoprire quello che di buono e sano i vecchi forni sfornavano.

COSA TI SERVE

  • mele 3
  • farina di riso 200 g
  • fecola di patate 50 g
  • zucchero di canna 180 g
  • uova medie 3
  • latte di mandorla 100 ml
  • olio di germe di mais 35 g
  • bustina di lievito in polvere 1
  • cucchiaini di estratto di vaniglia 3
  • limone 1

COME SI FA

Tagliate una mela a pezzetti e le altre due a fettine sottili e bagnatele con alcune gocce di limone per evitare che anneriscano. Proseguite separando i tuorli dagli albumi. Unite lo zucchero di canna ai tuorli e amalgamateli con l’aiuto del mixer. Nel frattempo montate gli albumi a neve ferma. Unite ai tuorli montati, lo zucchero, l’olio di germe di mais e il latte di mandorla, formando un composto piuttosto liquido. Aggiungete ai liquidi la farina di riso, la fecola di patate, il lievito in polvere per dolci e l’estratto di vaniglia. Ora aggiungete anche gli albumi, precedentemente montati a neve stando attenti che il tutto sia mescolato sempre dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Adesso aggiungete i pezzetti di mela. Versate il tutto all’interno di una teglia a cerniera precedentemente imburrata e infarinata con la farina di riso, guarnite la superficie con le fettine di mele disposte a raggiera e cospargete con lo zucchero di canna. Cuocete in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per circa 45 minuti.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close