A volte non servono troppe parole per descrivere un momento, un gesto. Prendo e addento. Il sapore richiama. L’impasto è quello giusto ed è perfettamente equilibrato se non segue le “solite regole” da rispettare. Si può trasgredire anche con una crostatina, abbondare con gli ingredienti per farcire e trasformare un “classico” in un “moderno”… della cucina quotidiana.
COSA TI SERVE
per la pasta frolla (3 crostatine)
- farina tipo 00 500 g + fecola di patate 3 cucchiai
- zucchero semolato 250 g
- burro a temperatura ambiente 250 g
- tuorli 2
- uova 1
- lievito per dolci 1/2 bustina
- buccia di un limone grattugiata
COME SI FA
Per 3 crostatine prendete degli stampi con diametro di 12/13 cm. Prepariamo la frolla, come fosse sempre la prima volta… quindi si unisce la farina e la fecola, aggiungiamo il burro ammorbidito fino a formare un impasto piuttosto sbriciolato, di seguito aggiungiamo l’uovo, i tuorli, lo zucchero, il lievito e la buccia di limone grattugiata. Ora impastiamo con gesti “morbidi” per evitare che si scaldi troppo. Formiamo una palla che avvolgeremo nella pellicola trasparente e mettiamola in frigorifero per 30 minuti. Imburriamo gli stampi e cospargiamoli di farina, stendiamo l’impasto e bucherelliamo la superficie. Adesso si crea come meglio sappiamo fare; ho riempito la prima con gelatina di prugne bio, la seconda con mele cotte e cannella e la terza con pere tagliate a cubetti. Con la pasta frolla avanzata, e sicuramente saranno rimasti tagli e ritagli, potete decorare in modo tipico o sperimentate con delle decorazioni non troppo diverse di spessore per dare comunque una regolare cottura. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 170°C per 25 minuti.
2 pensieri riguardo “crostatine classiche moderne”
I commenti sono chiusi.