sacher

Ho fatto una cosa pensando di far felice un solo palato, ho scoperto che a tantissimi piace questa torta. Ho rubato le parole di un amico che ha saputo descriverla perfettamente, il prima, il durante e il dopo… la “sensazione di scioglievolezza sul palato e poi giù nel gargarozzo come un’oca!”. Come dargli torto?

COSA TI SERVE

  • Cioccolato fondente 75 g
  • Tuorli (circa 3) 60 g
  • Albumi (circa 3) 90 g
  • Burro ammorbidito 65 g
  • Farina 00 65 g
  • Zucchero a velo 20 g
  • Zucchero 90 g
  • Baccello di vaniglia 1
  • Sale fino 1 pizzico

per farcire

  • confettura di albicocche 150 g

per la ganache

  • cioccolato fondente 185 g
  • panna fresca liquida 125 g

COME SI FA

Per prima cosa sciogliete il cioccolato in piccoli pezzi a bagnomaria. Nel frattempo mettete nella ciotola del mixer il burro morbido, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e i semi del baccello di vaniglia; iniziate a lavorare fino ad ottenere una consistenza cremosa. Con il mixer ancora in funzione versate poi i tuorli leggermente sbattuti, fino a quando non si saranno incorporati. A questo punto mettete il cioccolato nel composto di burro e tuorli e continuate a mescolare fino ad ottenere un risultato uniforme. Montate gli albumi a velocità alta; non appena saranno bianchi e spumosi versate pian piano e poco alla volta anche lo zucchero semolato. Quando gli albumi saranno leggermente montati (meglio fermarsi prima che montino a neve fermissima), unite gli albumi in due volte nel composto di tuorli e cioccolato e mescolate con una marisa, sempre dal basso verso l’alto. Versate anche la farina setacciata e mescolate fino a che sarà tutto liscio e omogeneo. Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro, versate, livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Lasciate raffreddare la torta quindi tagliatela in due dischi. Disponete metà dose di confettura di albicocche all’interno della torta e spargetela con una spatola su tutta la superficie. Ricoprite con il secondo disco e aggiungete altra confettura in superficie creando un velo di marmellata, anche sui bordi della torta. Trasferite la torta su una gratella e preparate la ganache. Mettete la panna in un pentolino e non appena inizierà a bollire spegnete il fuoco, unite il cioccolato, mescolate con una frusta fino a che il cioccolato sarà completamente sciolto. Ora glassate la torta e, aiutandovi con una spatola, ricoprite sia la superficie che i bordi. Per risultare liscia e lucida la ganache deve avere una temperatura di circa 40°. A questo punto la sacher necessita di circa 20 minuti di frigorifero e poi sarà prontissima.

Puoi anche decidere ti customizzarla se avanzano delle fette, (cosa improbabile), con dei coppapasta e subito diventano mini mini mini dolci da divano.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close