Un dolce è un regalo, fatto a mano, con passione e attenzione. Tutto sembra immobile alla fine, ma i movimenti della costruzione racchiudono sempre pensieri da ricordare a memoria, d’istinto, decifrabili. Ho fatto per tanti questo, ho fatto per pochi questo.
COSA TI SERVE
- pere Williams 3
- zucchero di canna 200 g
- burro 150 g
- ricotta 1 vasetto piccolo
- uova 2
- bicchiere di latte 1
- farina 00 250 g
- cucchiai di miele 1
- cioccolato fondente 170 g
- cacao amaro 30 g
COME SI FA
Mentre sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, setacciate in una ciotola la farina, il cacao amaro e il lievito. Nella planetaria unite il rosso delle uova con lo zucchero di canna, il burro ammorbidito e il miele e impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso e liscio, aggiungete poi il bicchiere di latte e la ricotta e amalgamate il tutto. Ora unite le farine setacciate al composto di uova girate più volte per ottenere un risultato omogeneo, unite il cioccolato fuso e mescolate ancora. In una ciotola a parte, montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungeteli all’impasto mescolando sempre dal basso verso l’alto. Sbucciate le pere senza togliere il picciolo. Imburrate e infarinate uno stampo rettangolare da plumcake e versate una piccola parte di composto, per formare la base della torta, appoggiate le pere (eventualmente tagliatele alla base per farle stare in piedi) e ricoprite con la restante parte, lasciate fuori solo la punta delle pere e il loro picciolo. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora. Lasciate raffreddare, sfornate e se volete usate dello zucchero a velo per decorare. Ora potete servire.