A tutti piacciono i dolci. Chi ogni tanto, chi tutti i giorni, chi te li chiede e chi se li aspetta. Cambiano i nomi, i gusti, le parole. I veri sapori sono conferme, quelli nuovi delle scoperte. Tutto se fatto con la giusta misura può convivere. L’impasto perfetto non l’ho inventato e non esiste forse, semplicemente ho capito che non serve. Il nuovo rafforza il solito, che non dovrà mai fare rima con il troppo.
COSA TI SERVE
- farina Schar senza glutine 170 g
- uova 3
- zucchero semolato 150 g
- yogurt greco senza lattosio 250 g
- olio di semi di girasole 100 g
- farina di mandorle 40 g
- mirtilli rossi disidratati 150 g
- limone 1
- lievito per dolci 1 bustina
- cioccolato fondente 120 g
- frutta secca mista q.b.
COME SI FA
Mettete le uova e lo zucchero semolato nella planetaria, e montate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e l’olio di semi di girasole. Con l’aiuto di una spatola unite anche lo yogurt greco senza il lattosio e amalgamate gli ingredienti. Setacciate la farina Schar senza glutine, la farina di mandorle, il lievito ed unitele all’impasto, in ultimo i mirtilli rossi disidratati. Versate ora l’impasto nello stampo rettangolare per plumcake precedentemente imburrato e infarinato. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 55 minuti. Una volta pronto (fate la prova stecchino), sfornatelo e lasciatelo raffreddare, nel frattempo fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, e a torta ormai fredda, versatelo sopra il plumcake. Prima che si raffreddi decorate con il mix di frutta secca.