zeppole (di San Giuseppe)

Cambio luoghi, vedo mari e miro montagne. Porto con me nomi che cambiano in ogni regione. Si diventa santi, si torna peccatori. Io non credo. Il peccato di gola non esiste. Se i dolci hanno poi un nome proprio, cadono inesorabilmente ogni convinzioni. Sei pesante quanto leggero. Sei spaventosamente un dolce con arte e parte.

COSA TI SERVE

  • uova 4
  • farina 00 150 g
  • burro 45 g
  • acqua 250 ml
  • 1 pizzico di sale

COME SI FA

Per prima cosa mettete in un tegame l’acqua e il burro tagliato a pezzetti, fatelo sciogliere a fuoco lento, e quando l’acqua comincerà a bollire versate la farina 00. Con un cucchiaio di legno mescolate energicamente fino a quando il composto non si staccherà del tutto dalle pareti. Mettete da parte e lasciate intiepidire. Nel frattempo sbattete le 4 uova e aggiungetele al composto poco alla volta fino a che non si saranno incorporate bene. Continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio. Aggiungete un pizzico di sale e riempite una sac-à-poche dotata di bocchetta stellata. Su una teglia da forno foderata di cartaforno create le zeppole del diametro di circa 10 cm facendo due giri, uno sull’altro. Cuocete in forno preriscaldato a 205° per 25 minuti fino a che non risulteranno dorate. Trascorsi i 25 minuti aprite leggermente il forno e lasciate le zeppole in forno altri 5 minuti. Quando saranno fredde farcitele a piacimento, io ho usato panna montata e mirtilli.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close