L’ingrediente principale. Uno. Tale per esse l’unico. Il solo capace di dare il sapore perfetto. Poche descrizioni. Il palato stampa a memoria. Il gusto sprigionato porta sfumature decise. Il tipico retrogusto diventa inevitabilmente originale. Senza quello, è tutto un altro dolce.
COSA TI SERVE
- farina 00 450 g
- uova (medie) 6
- zucchero 210 g
- olio di semi 80 g
- nespole 220 g + 7 per decorare
- latte intero senza lattosio 100 g
- lievito in polvere per dolci 14 g
- cannella in polvere 1 pizzico
COME SI FA
Iniziamo separando i tuorli dagli albumi. Mettete i primi in una planetaria, aggiungete quindi 1/3 dello zucchero e montate l’impasto con le fruste. Prendete i 220 g di nespole, togliete i noccioli e frullate fino ad ottenere una purea omogenea. Versate la purea nella planetaria e continuate a montare gli ingredienti con le fruste. Ora procedete setacciando in una ciotola la farina, il lievito e unite la cannella. Aggiungete le polveri un cucchiaio alla volta nell’impasto continuando ad impastare. Infine aggiungete il latte sempre mescolando con le fruste, poi versate l’olio di semi a filo. Prendete adesso una ciotola ben pulita e versate gli albumi separati in precedenza. Montateli a neve ben ferma con le fruste con la restante parte di zucchero. Unite le uova montate con lo zucchero all’impasto tenuto nella planetaria incorporando dall’alto verso il basso per non smontarle. Foderate con carta forno una tortiera con cerniera. Versate il composto ottenuto e livellatelo con una spatola. Prendete le 7 nespole rimaste per la decorazione formando cerchi concentrici. Infornate a forno preriscaldato a 190° per 50 minuti se avete il forno statico, se ventilato 170° per 40 minuti. Una volta passato il tempo, e fatto la prova stecchino, spegnete e fate raffreddare a forno spento.