Le ombre diventano colorate, ho imparato a riconoscere gli elementi importanti, quelli che ho scoperto dare il giusto equilibrio. Estetica da mordere. Nuove sostanze, solo nuova musica. Il futuro del mio piatto è unico, suona canzoni appena uscite. I ricordi sono certezze chiuse, i sogni sono preludi di giornate di sole. Tutto quello che ho mi serve. Quello che ascoltavo, era. Oggi mi appartiene una dispensa ripulita, ordinata, minimale. Poche cose, robe buone.
COSA TI SERVE
per la frolla
- farina 00 350 g
- zucchero semolato 125 g
- uova 2
- burro senza lattosio 100 g
per il ripieno
- prugne 700 g
- biscotti 60 g
- zucchero semolato 60 g
COME SI FA
Per prima cosa preparate la frolla: mescolate farina, zucchero e aggiungete il burro a temperatura ambiente. Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungete le uova e continuate ad impastare fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per una buona mezz’ora. Frullate i biscotti secchi. Tagliate le prugne a cubetti e mettete sul fuoco a fiamma bassa dentro ad una casseruola con lo zucchero e fate cuocere per circa 10 minuti. Prendete la pasta frolla dal frigorifero e foderate uno stampo da forno di circa 20 cm di diametro e alto almeno 15. Bucherellate il fondo e cospargetelo di granella di biscotti. Riempite con le prugne cotte e stendete la pasta frolla rimasta a forma di disco. Chiudete la torta sigillando bene i bordi. Infornate a 200° per 50 minuti. Lasciate raffreddare e servite.