panini al latte

Puoi fare. Fare tutto senza dover dare per forza una precisa collocazione. Il salato o il dolce. Entrambi. Ho scelto. Come fare posso fare. Posso morsicare, la mia fame ora è sazia. Un piccolo gesto, un taglio, compongo e la fine è tutto li. E che faccio? Si ricomincia. Uno non basta.

COSA TI SERVE

dosi per circa 30 panini

  • farina manitoba 150 g
  • farina 00 350 g
  • lievito di birra secco 2 g
  • zucchero semolato 60 g
  • sale fino 7 g
  • latte intero 300 ml
  • burro 50 g

per spennellare

  • uova 1
  • latte intero 20 g

COME SI FA

Versate in una ciotola le farine setacciate, aggiungete il lievito secco, lo zucchero semolato e con un cucchiaio amalgamate le polveri. Versate il latte a temperatura ambiente e iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto ben compatto, aggiungete il burro fuso intiepidito ed infine il sale, lavoratelo per circa 15 minuti fino a che il composto non diventi liscio ed elastico. Adagiate l’impasto in una ciotola, coprite con un canovaccio e fate lievitare per almeno 2 ore, l’impasto dovrà raddoppiare il suo volume. Riprendete l’impasto, formate un panetto che andrete a dividere in due filoncini. Da questi filoncini ritagliate circa 30 pezzetti. Per dare la forma ai panini al latte, dovrete tirare con le dita la pasta verso il basso e riportarla verso il centro della base. Su una teglia con carta da forno, posizionate i panini ben distanziati tra loro. Sbattete l’uovo con un cucchiaio di latte, spennellate la superficie dei panini e fateli lievitare ancora 30 minuti. Passati i 30 minuti, infornate i panini al latte per 12 minuti in forno a 200°. Quando saranno ben dorati in superficie, sfornateli e serviteli. Possono essere anche farciti. Per la versione dolce ho fatto burro + marmellata di ciliegie e gli altri con pezzi di cioccolato fondente. Per la versione salata, salame campagnolo o pomodoro cuore di bue con crema di formaggio al basilico.

 

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close