Chiama le cose con il loro nome. Non appropriarti di suoni per fantasticare accostamenti. Gli ingredienti sono pochi. Chiari riferimenti a quello che di più semplice possa esserci. Suona strano fare. Puoi spezzare. Una parte a te e una parte a me. Cambia tutto, ma se è il tuo tutto reale, tutto rimarrà su quel piedistallo-vassoio. E io intanto ho ordinato e preso…
COSA TI SERVE
(per la pasta)
- farina di manitoba 530 g
- latte 200 g
- uova 2
- burro 80 g
- zucchero semolato 100 g
- bustina di vanillina 1
- limone (scorza grattugiata) 1
- cubetto di lievito di birra 1
- sale
(per la farcitura)
- marmellata di fragole al cardamomo, Homemade
- crema di cioccolato fondente
COME SI FA
Fate intiepidire il latte in una casseruola, poi versatelo in una ciotola, aggiungete il cubetto di lievito di birra e lo zucchero, lavorate gli ingredienti in modo che il lievito venga sciolto nel latte. Aggiungete la farina, le uova, la bustina di vanillina, un pizzico di sale, il burro fuso e la scorza grattugiata del limone. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza morbida. Coprite l’impasto con un panno e lasciatelo lievitare per almeno due ore (o fino a quando non sarà raddoppiato di volume). A questo punto modellate i cornetti a piacimento, io ho optato per le classiche; stendete la pasta con il mattarello formando un lungo rettangolo dal quale ritaglierete dei triangoli. Arrotolate ogni triangolo su se stesso, partendo dalla base, fino ad arrivare alla punta. Prima di arrotolarle mettete il ripieno che avete scelto posizionandolo sul lato lungo del triangolo, io ho messo in una serie della crema al cioccolato fondente e nell’altra della marmellata di fragole al cardamomo, Homemade. Sistemate i cornetti su una teglia e spennellatele con il latte, lasciatele lievitare ancora per un’oretta. Infornateli in forno preriscaldato a 170° per 20 minuti. Lasciate raffreddare e servite