crostata con ricotta al caffè e mandorle

Dal taglio al morso. Croccante/morbida. Ingredienti che si incontrano per la prima volta si amalgamano in modo naturale, creando una forza che persiste e ti rimane in bocca. Un sapore che abbiamo ricercato, provato e ci è piaciuto. Forse tanti potranno non credere che due consistenze così diverse possano fare un dolce perfetto, che due profumi diversi possano lasciare una scia unica.

COSA TI SERVE

per la pasta frolla

  • farina tipo 00 500 g + fecola di patate 3 cucchiai
  • zucchero semolato 250 g
  • burro a temperatura ambiente 250 g
  • tuorli 2
  • uova 1
  • lievito per dolci 1/2 bustina
  • buccia di un limone grattugiata

per la farcitura

per decorare

  • mandorle a scaglie
  • buccia di 1 limone

COME SI FA

Preparate la pasta frolla, la nostra ricetta la trovate qui. Ora prendete la ricotta e stemperatela con la pasta di caffè, aggiustate di zucchero e mettete da parte. Stendete il panetto di pasta frolla fino ad uno spessore di 3-4 mm tra due fogli di carta da forno; foderate una teglia di 20 cm di diametro con carta forno bagnata e metteteci sopra la pasta frolla. Eliminate la pasta in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Coprite la superficie con un foglio di carta da forno e appoggiatevi sopra le sfere di ceramica. Fate cuocere in forno ad una temperatura di 180° per 20 minuti, togliete le sfere e cuocete ancora per altri 8 minuti. Quando la frolla sarà tiepida, prendete la ricotta al caffè e farcite la crostata, mettete in frigorifero a rassodare per qualche ora e prima di servire decorate con abbondanti mandorle tritate e con la scorza grattugiata del limone.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close