… ogni volta che preparo lo zaino è praticamente senza dentro quasi niente. Mi piace l’effetto che da alla camminata, un viaggio in salita di un giorno o di un anno, con ritorno assicurato senza perdermi.
Incontrandomi con Roberto, penso che forse un k-way potrebbe essere meglio portarlo. Cammineremo tra i boschi e se dovesse piovere? Piove sicuro.
E’ poco dopo l’alba, io e il mio zaino intravediamo il barbone e la camminata sicura, di uno che in questi luoghi si è soffermato almeno una volta in tutte le sue giovani età. Roberto è un ragazzo, uomo, capace di parlare, raccontarsi e raccontare di getto. Un getto lungo che ti fa immaginare ogni parola che dice.
Certo che Roberto mi stai portando in un tuo sotto-mondo. Mi viene da dirti “permesso” e pulirmi i piedi prima di entrare. Cosa speri mi rimanga di queste ore insieme?
Io nei boschi mi aspetto di trovare, oltre ovviamente a bacche e frutta selvatica da raccogliere, il segno del passaggio di qualcuno, come l’antico rudere di un pastore, e magari domani ritrovarci le tue impronte. Alla fine i boschi sono sempre pieni di sorprese ed è facile vederci tanto e tutto, quindi Matteo ascolta attentamente con gli occhi. Poi, per un occhio allenato, è facile vedere anche tante cose…
Tipo?
Tanto che si può usare in cucina. L’idea di ridare al sottobosco-bosco importanza con il discorso della frutta spontanea, per esempio, mi piace molto.
Mi fisso sulle sue dita, le mani…
Quindi hai raccolto in questi giorni?
Le macchie viola che vedi sono inevitabili. Quando vado a raccogliere uno dei frutti più straordinari della montagna, le more selvatiche di rovo, ho le mani così.
Rimango poco indietro, ma lo ascolto.
Roberto questo cos’è?
Ti presento il corbezzolo, ingiustamente caduto in disuso col tempo. Ha in comune con la mora il gusto dolce acidulo, meno deciso, ma delicatissimo e fresco. Plinio il Vecchio lo chiamava “unedo”, nel senso che se ne poteva mangiare uno solo perché stucchevole (unum = uno, edo = mangio) ma non sono d’accordo, il suo gusto sta bene con tantissime cose diverse, come ad esempio un formaggio di capra, o una ricotta di bufala freschissima…
Scusami, chi era Plinio il Vecchio?
(ride) Plinio il vecchio era…
Roberto lo trovi qui