Storie, “in-torta-menti”, sane. Qui, ovunque. Escono parole, facciamo uscire. Cotto. Pronto. Aspettare e prendere forma. Sto arrivando. Le finestre rimangono aperte. Tutta la città davanti. Le luci delle case dove ho perso e ritrovato, io, me. Parlo, ascolto. Metti insieme le parti. Buongiorno, ciao a stasera.
COSA TI SERVE
per la pasta frolla
- farina 00 300 g
- burro 180 g
- zucchero semolato 110 g
- scorza di limone 1
- lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino
- uova 3 tuorli
per la crema al cioccolato
- uova medie 2
- zucchero semolato 100 g
- amido di mais (maizena) 35 g
- latte intero 500 g
- cioccolato fondente 100 g
per farcire
- pistacchi sgusciati 150 g
- crema di pistacchio 250 g
COME SI FA
Iniziate a preparare la pasta frolla, la ricetta la trovate qui. Occupatevi della crema, tritate il cioccolato fondente e in un tegame scaldate il latte. In una ciotola sbattete con una frusta le uova intere, poi unite lo zucchero semolato, l’amido setacciato mescolando sempre con la frusta fino ad ottenere un composto senza grumi. Versate il latte che avete precedentemente scaldato nel composto di uova e amido, rimettete tutto nel tegame e fate addensare a fuoco moderato fino ad ottenere una crema densa. Spegnete il fuoco e aggiungete il cioccolato tritato, mescolate fino allo scioglimento. Trasferite la crema in una ciotola e lasciate raffreddare. Prendete il panetto e stendetelo tra due fogli di carta forno, foderate uno stampo per crostate da circa 24 cm. Coprite la base della torta con i pistacchi tritati grossolanamente, poi farcite la crostata con la crema al cioccolato ormai raffreddata, livellate con una spatola la superficie per distribuire in modo uniforme la crema e con la crema di pistacchio fate un leggero strato sopra la crema di cioccolato. Con il mattarello stendete la frolla avanzata, coprite la torta e cuocete la crostata in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti nel ripiano più basso del forno. Una volta terminata la cottura sfornate la crostata e lasciatela raffreddare.