Strade aperte. Si vede, rivedo. Sai amico, se siamo arrivati fino al mare possiamo prenderci dei giorni per farci vedere in centro. Strade tutte aperte. A Milano si vedono in lontananza le montagne se ti metti dritto in centro a C.so Buenos Aires, dritto fino a Loreto, tutta Via Padova… Le montagne, cosa fai?
COSA TI SERVE
per la pasta frolla
- farina tipo MAIORCA Milonia 500 g
- zucchero semolato 250 g
- burro 250 g
- uova 3 (tuorli 2)
- limone 1
- vanillina 1 bustina
per la farcitura
- pesche 3
- zucchero semolato 50 g
- zucchero di canna 50 g
- marmellata di pesche cucchiai 3
- menta q. b.
per la ganache
- panna fresca liquida 200 g
- cioccolato fondente 280 g
COME SI FA
Preparate la pasta frolla seguendo la ricetta qui. Prendete il panetto di pasta frolla dal frigorifero e stendetelo fino ad uno spessore di 3-4 mm tra due fogli di carta da forno; foderate con la pasta frolla una teglia rotonda con cerniera non prima di averla foderata con la carta forno. Eliminate la pasta in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Versate 3 cucchiai di marmellata alle pesche sul fondo e infornate in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Nel frattempo preparate le pesche, tagliatene 3 a fette e e fatele andare con lo zucchero semolato, aggiungete la menta e quando saranno morbide toglietele dal fuoco, mettetele da parte. Nella stessa pentola mettete la pesca rimasta tagliata in 4 grandi spicchi. Gli spicchi passateli prima nello zucchero di canna e cuoceteli 2 minuti per lato avendo l’accortezza di non romperli. Passate ora alla ganache, in una casseruola versate la panna fresca liquida portatela a ebollizione, togliete subito dal fuoco, versate il cioccolato tagliato a pezzetti e mescolate fino ad ottenere una crema morbida. Ora assemblate la torta, versate sulla base uno strato di pesche tagliate a fette, posizionate i 4 spicchi di pesca e versate la ganache su tutta la base fino a raggiungere il bordo della crostata. Lasciate la crostata in frigorifero almeno 2 ore prima di servire.