


COSA TI SERVE
per l’impasto
- uova 3
- zucchero 150 g
- farina 00 75 g
- fecola 75 g
- acqua bollente cucchiai 6
- cacao amaro in polvere cucchiai 2
- lievito in polvere 16 g
- estratto di vaniglia q. b.
- sale q. b.
per la farcitura
- panna fresca da montate 750 ml
- amarene sciroppate 240 g
- cioccolato fondente 50% 200 g
- zucchero a velo cucchiai 3
COME SI FA
Montate i tuorli con lo zucchero, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Aggiungete 6 cucchiai di acqua bollente, poi il cacao amaro, la farina con la fecola e il lievito e in ultimo gli albumi montati a neve. Versate il composto in una tortiera (dosi consigliate per un diametro di 20 cm) e infornate a 160° per 30 minuti. Fate raffreddare la torta e tagliatela in 3 dischi di uguale spessore. Nel frattempo preparate i dischi di cioccolato fondente: sciogliete a bagnomaria metà del cioccolato e una volta sciolto togliete dal fuoco e aggiungete l’altra metà fino a completo scioglimento del tutto. Stendete il cioccolato su una carta forno con l’aiuto di una spatola, per ottenere un foglio spesso 1-2 mm. Lasciate raffreddare finchè non sarà sufficientemente duro da tagliare agilmente con un coltello o un coppapasta. Preparate due dischi di cioccolato e formare dei triangoli con il cioccolato in eccesso. Separate le amarene dallo sciroppo, che andrà tenuto. Lavate e asciugate le amarene. Montate la panna con lo zucchero a velo. Assemblate la torta in questo modo: bagnate leggermente il primo strato di pan di spagna con lo sciroppo di amarene, poi aggiungete la panna montata, poi una dozzina di amarene tagliate a metà, poi un disco di cioccolato. Coprite con il secondo strato di pan di spagna e ripetete l’operazione. Terminate con il terzo strato di pan di spagna, che verrà bagnato con lo sciroppo e ricoperto di panna montata, così come tutto il bordo della torta. Decorate a piacere con le amarene rimaste e i fogli di cioccolato tagliati a triangoli. Lasciate in frigo per almeno un paio d’ore prima di servire.

Segui Manuel Masi su Instagram