
COSA TI SERVE
per l’impasto
- farina 00 300 g
- miele fluido 180 g
- zucchero di canna integrale 180 g
- burro 100 g
- mandorle macinate 100 g
- tuorlo 1
- sale 1 pizzico
- pepe ½ cucchiaino
- cannella in polvere 1 cucchiaino
- cacao amaro 1 cucchiaino
- zenzero in polvere 1 cucchiaino
- chiodi di garofano in polvere 1 cucchiaino
- lievito in polvere 1 cucchiaino
- succo di limone 1 cucchiaio
- aroma di vaniglia
per la decorazione
- albume 30 g
- zucchero a velo q. b.
- limone poche gocce
COME SI FA
Unite in una pentola lo zucchero di canna, il miele, il burro a pezzetti e mescolare a fuoco basso fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate raffreddare il composto, quindi unire il tuorlo, cannella, zenzero, cacao, chiodi di garofano, sale, pepe, succo di limone, vaniglia, farina di mandorle, farina setacciata con il lievito. Lavorate prima con il cucchiaio di legno, poi con le mani, quindi coprire la ciotola con l’impasto e far riposare a temperatura ambiente per tutta la notte (12 ore). Stendete l’impasto a uno spessore di 5 millimetri e tagliatelo con le forme dei biscotti. Infornate a 170° per 8-10 minuti. Mentre si raffreddano i biscotti, sciogliete in mezzo albume la quantità di zucchero a velo necessaria fino ad ottenete una crema molto densa e viscosa, che potrà essere inserita in conetti di carta forno per decorare i biscotti. Una volta asciugata la decorazione, riponete i biscotti in scatole chiuse con qualche spicchio di arancia per almeno 1-2 giorni: l’umidità dell’arancia ammorbidirà i biscotti e li profumerà ulteriormente.
Se non si vuole disegnare sui biscotti, ma avere solo un velo di glassatura, invece del composto di albume e zucchero a velo unire solamente 4 cucchiai di limone con 125 g di zucchero a velo: ne risulterà una glassa meno densa, ma comunque viscosa che potrà essere spennellata sui biscotti, decorati infine con zuccherini e codette.

Segui Manuel Masi su Instagram