mezzelune di patate alle mele e burro al balsamico di Giorgio Napolitano

 

COSA TI SERVE

per 4 persone

per la pasta

  • patate 300 g
  • tuorlo 1
  • burro fuso cucchiaio 1
  • farina 100 g
  • noce moscata 5 g

per il ripieno

  • mele golden 2
  • speck (a cubetti) 50 g
  • burro fuso cucchiaio 1
  • ricotta 70 g
  • erba cipollina q. b.

per il burro al balsamico

  • scalogni o cipollotti 2
  • burro 100 g
  • aceto balsamico cucchiai 4

COME SI FA

Pelate le patate, tagliatele a dadini e cuocetele in poca acqua salata per 20-30 minuti. Scolatele e lasciatele riposare 15 minuti circa e rimettetele in pentola 3 minuti circa per far perdere il vapore. Passate le patate, aggiungete il tuorlo e il burro fuso. Mescolate e impastate con farina, noce moscata e un pizzico di sale. Stendete l’impasto ad uno spessore di circa 5 mm su una superficie ben infarinata (l’impasto è molto appiccicoso) e ritagliate dei dischi di un diametro di circa 8 cm.
Sbucciate le mele e tagliatele a dadini. Arrostite brevemente lo speck nel burro. Aggiungete le mele, salate leggermente e stufate il tutto velocemente. Togliete dal fuoco, fate raffreddare e aggiungete la ricotta, l’erba cipollina e il pepe. Distribuite il ripieno con un cucchiaio, richiudete a mezzaluna i dischetti e sigillate bene i bordi. Cuocete le mezzelune di patate in acqua salata bollente. Appena emergono dall’acqua condite con gli scalogni/cipollotti rosolati nel burro. Aggiungete l’aceto balsamico e salate leggermente.

 

Giorgio Napolitano, seduto sul divano Giorgio non ci sa stare. Sempre accompagnato dalla sua macchina fotografica, se non lo si trova in montagna è in cucina a sperimentare. La passione della cucina l’ha ereditata dalle donne di casa che, quando ancora non arrivava al tavolo, gli insegnavano a dare forma agli gnocchi con la grattugia. Crescendo ha scoperto la cucina etnica e che le ricette possono subire variazioni, ma che comunque possono scatenare emozioni.

 

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close