
Al bombolone no? Tra un morso e l’altro esplodono bombe in città. Non so morsicare a metà.
COSA TI SERVE
per l’impasto lievitato
- farina tipo 0 125 g
- tuorli 2
- zucchero semolato 35 g
- lievito di birra fresco 30 g
- burro 35 g
- latte parzialmente scremato 20 g
- sale 6 g
per il lievito madre
- farina tipo 0 140 g
- lievito di birra fresco 3 g
- acqua 90 g
per la farcitura
- zucchero semolato 120 g
- fragole 250 g
- pectina 3 g
per la finitura
- zucchero semolato q. b.
- olio per friggere 1 l
COME SI FA
Armatevi di pazienza e iniziate a preparare il lievito madre. Mescolate la farina, il lievito sbriciolato e l’acqua, fate riposare per circa 1 ora e mezza ad una temperatura di 24° (noi l’abbiamo messo nel forno con la sola luce accesa). Preparate l’impasto lievitato, mettendo nella planetaria tutti gli ingredienti a parte il burro che userete dopo. Quando l’impasto sarà amalgamato aggiungete il lievito madre, impastate per ulteriori 7 minuti alla velocità più bassa e poi altri 7 minuti alla velocità successiva. Aggiungete il burro impastando ad una velocità più elevata e quando l’impasto sarà ben amalgamato, mettetelo in frigorifero coperto da un canovaccio a lievitare per altre 3 ore. Passato il tempo dividete l’impasto in 12 porzioni da circa 40 g l’una, lavorate con le mani dando la caratteristica forma tondeggiante, avendo cura di ripiegare i bordi in basso verso il centro. Adagiateli su una placca rivestita da carta forno e lasciate lievitare a 24° per un’altra ora e mezza. Nel frattempo preparate la composta, scaldando le fragole con lo zucchero e la pectina per qualche minuto in padella, quando si saranno ammorbidite passatele al minipimer e riempite una sac a poche che metterete in frigorifero. Ora friggete i bomboloni nell’olio ad una temperatura di 140°-150° e quando avranno raggiunto il colore tipico, scolateli con l’aiuto di una schiumarola. Una volta freddi, praticate un foro e riempiteli con la composta di fragole, dopodiché copriteli di abbondante zucchero.

